Stampa

LICEO SCIENTIFICO

FIGURA PROFESSIONALE

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Lo studente, a conclusione del percorso di studio, grazie agli strumenti culturali e metodologici forniti avrà una comprensione approfondita della realtà affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale di fronte alle situazioni, ai fenomeni, ai problemi ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro sia coerenti con le capacità e le scelte personali.

COMPITI

COMPETENZE

  1. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi e alla propria esperienza
  2. Acquisire conoscenze per la fruizione consapevole del patrimonio artistico-ambientale
  3. Utilizzare e produrre testi multimediali
  4. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
  5. Saper gestire dati
  6. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale
  7. Comprendere e analizzare situazioni e argomenti
  8. Produrre paradigmi risolutivi relativi a situazioni di vita quotidiana
  9. Acquisire un linguaggio rigoroso e specifico
  10. Utilizzare la lingua straniera per la comunicazione

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI

I

II

III

IV

V

 

Lingua e cultura latina

3

3

3

3

3

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera (Inglese)

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

-

-

-

Storia

-

-

2

2

2

Filosofia

-

-

3

3

3

Matematica*

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

2

2

3

3

3

Disegno e storia dell'arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternativa

1

1

1

1

1

TOTALE ORE SETTIMANALI

27

27

30

30

30

* Con informatica al primo biennio