Sede Maggi - Laboratorio di Chimica
Il laboratorio di Scienze Naturali-Chimica della sede Maggi viene utilizzato regolarmente con le classi, con l'aiuto del personale tecnico, per:
- Attività di tipo dimostrativo nelle quali è l'insegnate a svolgere direttamente le operazioni mentre gli allievi osservano e, talvolta, vengono singolarmente invitati a svolgere semplici passaggi accanto all'insegnante
- Attività di tipo operativo nelle quali gli allievi operano singolarmente o a piccoli gruppi con la strumentazione.
Attività didattiche di Chimica Un elenco di alcune semplici attività didattiche di chimica realizzate con gli studenti di classe prima e seconda è il seguente:
- Metodi di separazione delle sostanze (decantazione, filtrazione, distillazione) e uso degli strumenti
- Saggi alla fiamma
- Verifica della Legge di Lavoiseir
- Miscibilità delle sostanze e struttura molecolare
- Verifica dell'ipotesi di additività di masse e volumi
- Determinazione sperimentale della densità di alcuni liquidi
- Caratterizzazione di reazioni chimiche e leggi ponderali
- Determinazione della velocità di reazione
- Misure di pH
Altre attività più specifiche vengono realizzate con gli studenti del triennio. Per ogni esperienza viene fornita agli allievi una scheda con i materiali e i procedimenti da seguire e le indicazioni per la sicurezza. Tali schede sono depositate di volta in volta in laboratorio.
Attività didattiche di Scienze della Terra
- Analisi di campioni di rocce e terreni.
- Determinazione della densità media della crosta terrestre.
- Composizione, temperatura e densità delle acque: un modello per le correnti oceaniche.
Attività didattiche di Biologia
- Analisi degli alimenti
- Attività didattica di uso del microscopio
- Dissezioni di organi animali
Le esperienze realizzate con i microscopi, vista l'importanza data nelle Indicazioni Nazionali all'uso di questo strumento, sono numerose. Il laboratorio dispone di un numero di microscopi ottici tale da permettere agli allievi di lavorare individualmente o a coppie. Dispone inoltre di due stereoscopi e di un microscopio di recente acquisto su cui può essere montata una telecamera digitale. Grande attenzione viene posta alle condizioni di sicurezza in cui operano gli alunni, dato che le attività didattiche svolte nei laboratori comportano inevitabilmente non solo la manipolazione di sostanze chimiche (reagenti, prodotti e sostanze), ma anche l'uso di utensili e apparecchiature di esercizio per lo svolgimento delle varie operazioni. All'inizio dell'anno scolastico, gli studenti delle classi prime vengono formati sulle norme comportamentali da tenere in laboratorio e sulla etichettatura dei prodotti. Lo svolgimento di tale attività viene comunicato alle famiglie che sottoscrivono la scheda che viene fornita ai ragazzi. L'elenco delle norme comportamentali è esposto in laboratorio. Sono presenti in laboratorio:
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) che servono per proteggersi da situazioni potenzialmente dannose per la salute, come versarsi liquidi pericolosi sulle mani, il viso, il corpo o respirare vapori tossici e vengono forniti agli studenti:
- protezione mani: guanti (di diversa tipologia a seconda delle sostanze da manipolare);
- protezione occhi: occhiali protettivi;
- protezione corpo: camice.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA (DPC)
- armadi di sicurezza per sostanze chimiche e microbiologiche pericolose;
- cappe aspirate;
- lavaocchi.
Oltre ad attività di supporto alla didattica in laboratorio negli ultimi anni sono state realizzate dagli allievi, le attività di "Scuola Aperta" e le attività che i ragazzi hanno portato alla manifestazione "MantovaScienza".

|