Attivazione percorso ITS dall'a.s. 2025-26
A partire dal prossimo anno scolastico l’Istituto Sanfelice attiverà dall’anno 2025-26 il percorso post-diploma ITS che in soli 2 anni di specializzazione può consentire l’inserimento nel mondo lavorativo con una posizione qualificante, preparando alle dinamiche del contesto aziendale grazie a una formazione pragmatica ed esperienziale, laboratori e tirocini fin dal primo giorno.
Nello specifico, sarà attivo il corso per “Automazione e innovazione per la transizione ecologica” . Il corso è finalizzato a formare esperti in processi di automazione industriale in grado di affrontare le sfide della digitalizzazione dei diversi comparti industriali ed in particolare del settore manifatturiero. La figura in uscita si inserirà in settori in cui le tecnologie dell’automazione avranno un ruolo centrale per la transizione verso gli obiettivi di trasformazione digitale e di innovazione sarà in grado di operare all’interno di diversi contesti produttivi intervenendo nelle attività.
Particolare attenzione verrà data al tema dell'industria 4.0 ed allo sviluppo di sistemi produttivi "lean" che attraverso l'utilizzo dei dati, dell'Internet of Things e modelli organizzativi adeguati permettano di favorire la sostenibilità dei processi produttivi.
Grazie ai finanziamenti PNRR con decreto 187 del 18.09.2024 la Fondazione potrà mettere in palio ben 50 borse di studio per il biennio formativo 2025-2027 per un valore che varia da un massimo di 6000 € a un minimo di 1000 € in particolare distribuite nel seguente modo:
• 5 borse di studio per residenti fuori sede del valore di € 6.157,74
• 15 borse di studio per studenti pendolari del valore di € 3.598,51
• 15 borse di studio per studenti in sede 2.481,75 €
• 15 borse di studio con maggiorazione di 1020 € in specifiche circostanze: è previsto un incremento del 15% per gli studenti con maggiori difficoltà economiche (determinato dall’ISEE), del 20% per le studentesse in ottica di promozione della parità di genere, e fino al 40% per gli studenti con disabilità.
Ulteriori informazioni possono essere reperite al seguente link:
https://www.itscremona.it/automazione-e-innovazione-per-la-transizione-ecologica
Per iscrizioni o informazioni dettagliate è possibile contattare il prof. Franco Giallorenzo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).